Poveri Cavalieri di Cristo di San Bernardo
L’Associazione denominata “Poveri Cavalieri di Cristo” è caratterizzata anzitutto da una fede cristiana sentita e condivisa sotto il Magistero di Santa Romana Chiesa e del suo legittimo rappresentante. Essa è ispirata agli insegnamenti di San Bernardo di Chiaravalle, recuperando lo spirito dei religiosi che vivevano secondo la Regola dei Poveri Cavalieri, servendo Dio con tutto l’intelletto e la partecipazione, rivestiti di Cristo ed armati della Sua Santa Croce.
È un’Associazione privata di fedeli, a norma di quanto stabilito nel Codice di diritto Canonico. L’associazione è perciò retta dal presente statuto e dalle disposizioni del diritto canonico che a questa si applicano. L’associazione si propone le seguenti finalità: formare i propri membri alla dottrina della fede, guidandoli alla testimonianza della vita cristiana mediante corsi di catechesi e momenti di preghiera comune; Valorizzare, continuare e tramandare al presente come in avvenire la Fede in Cristo e la tutela della Chiesa di Roma mediante la testimonianza dei propri associati; Molti soci dell’Associazione sono consacrati OBLATI SECOLARI CISTERCENSI del Santuario della Madonna di Cotrino – Latiano (Brindisi).


Promuoviamo la fede cristiana con dedizione
Questa sezione illustra la nostra missione e i nostri valori, offrendo una panoramica chiara degli obiettivi che perseguiamo e delle opere che ci guidano. È uno spazio per scoprire la visione che ispira ogni nostra iniziativa.


Digita il pulsante che ti interessa…
Custodire la fede, diffondere la cultura cristiana
Scopri eventi e attività che rafforzano la comunità e la fede, con esperienze arricchenti per tutti i partecipanti.
Il Grande Maestro Jaques de Molly

18/03/2025. Commemorazione della memoria del Grande Maestro Jaques de Molly a Parigi.
Jacques de Molay, l’ultimo Gran Maestro dei Templari, morì il 18 marzo 1314 a Parigi, bruciato vivo su ordine del re di Francia Filippo IV il Bello.
Dopo l’arresto dei Templari nel 1307 e un lungo processo segnato da torture e confessioni forzate, de Molay ritrattò le sue ammissioni di colpevolezza. Questo gesto portò Filippo IV a condannarlo al rogo come eretico recidivo.
Secondo la leggenda, mentre moriva tra le fiamme, maledisse il re e il papa Clemente V, profetizzando la loro morte imminente. Curiosamente, entrambi morirono entro l’anno successivo.
Laboratorio di spiritualità cristiana
2027-04-20
Esplora pratiche di fede e medita sui valori essenziali del cristianesimo.



Giubileo Santo in Roma – Vaticano 08/03/2025 ore 14:00.
Giubileo Santo “2025” Poveri Cavalieri di Cristo di San Bernardo con fede e speranza per la “Pace”.



LA STORIA DI SAN BERNARDO DI CHIARAVALLE

San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153) fu un monaco cistercense, mistico e teologo francese, una delle figure più influenti del Medioevo cristiano. Nato in una famiglia nobile in Borgogna, entrò giovanissimo nell’abbazia di Cîteaux, centro del rinnovamento monastico cistercense.
Nel 1115 fondò l’abbazia di Chiaravalle (Clairvaux), da cui prese il nome, trasformandola in un centro spirituale di grande prestigio. Predicò la Seconda Crociata (1146), difese l’autorità papale contro lo scisma e contribuì alla diffusione dell’Ordine Cistercense in tutta Europa.
Autore di numerosi scritti mistici e teologici, tra cui il De Diligendo Deo, fu canonizzato nel 1174 e proclamato Dottore della Chiesa nel 1830. Il suo culto è celebrato il 20 agosto.
Condividere amore e speranza con solidarietà
Questa sezione presenta storie di ispirazione e gratitudine, evidenziando il valore del nostro impegno nella comunità.

San Bernardo di Chiaravalle.



San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153) è stato un monaco cistercense, mistico e teologo, noto per la sua influenza sulla spiritualità cristiana medievale. I suoi insegnamenti si fondano sulla contemplazione, l’umiltà e l’amore per Dio. Ecco alcuni dei suoi principi fondamentali:
1. L’Amore per Dio e la Devozione alla Vergine Maria
San Bernardo insegnava che l’amore per Dio doveva essere totale e disinteressato. Sosteneva che l’anima doveva progredire attraverso quattro gradi di amore:
- L’uomo ama sé stesso per sé stesso.
- L’uomo ama Dio per i benefici ricevuti.
- L’uomo ama Dio per ciò che Egli è.
- L’uomo ama sé stesso solo in Dio.
Inoltre, fu uno dei principali promotori della devozione mariana, diffondendo il concetto di Maria come mediatrice di grazia.
2. L’Umiltà come Via di Santità
San Bernardo insisteva sull’umiltà come virtù necessaria per la salvezza. Egli considerava l’orgoglio il più grande ostacolo alla comunione con Dio e insegnava che la vera grandezza nasce dall’umiltà e dalla sottomissione alla volontà divina.
3. La Preghiera e la Contemplazione
Per San Bernardo, la preghiera era il mezzo privilegiato per avvicinarsi a Dio. Insegnava che la contemplazione portava l’anima all’unione con Dio e che il silenzio e la meditazione erano fondamentali nella vita spirituale.
4. L’Importanza della Vita Monastica e della Regola Cistercense
Come riformatore del monachesimo, San Bernardo promosse la vita cistercense basata su povertà, lavoro manuale, preghiera e semplicità. Contrastò il lusso e la corruzione presenti in alcuni monasteri dell’epoca, invitando a una vita austera e dedita alla ricerca di Dio.
5. Lotta contro le Eresie e la Difesa della Fede
San Bernardo ebbe un ruolo attivo nel contrastare eresie come il catarismo e nel difendere la dottrina cristiana. Predicò la Seconda Crociata e fu un abile polemista, pur cercando sempre la conversione più che la condanna degli erranti.
6. La Misericordia e il Perdono
Pur essendo un uomo energico e determinato, Bernardo sottolineava l’importanza della misericordia e del perdono, insegnando che la giustizia divina è sempre accompagnata dall’amore e dalla pietà.
San Bernardo lasciò numerosi scritti, tra cui i Sermoni sul Cantico dei Cantici, che sono un capolavoro della mistica cristiana. Il suo pensiero ha influenzato profondamente la spiritualità medievale e rimane un punto di riferimento per chi cerca una vita di preghiera e dedizione a Dio.
Una testimonianza che elogia l’impegno e la qualità delle nostre iniziative.

Una testimonianza che conferma la fiducia e la gratitudine per il nostro operato.
Chiara Neri
Volontaria per le Missioni Umanitarie
Blog
In questa sezione troverai articoli, riflessioni e risorse per approfondire la fede e vivere ispirati dagli insegnamenti di San Bernardo.
-
Cavalieri Cistercensi.
Gli Oblati legati agli ordini cavallereschi Alcuni ordini cavallereschi, come i Templari,…
-
Un viaggio nella tradizione e nella modernità dei Cavalieri
Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo…
-
L’importanza della fede nelle opere sociali
Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo…


VARI MODULI

La tradizione cristiana che ispira il domani
Contattaci facilmente: scopri come raggiungerci.